SIA LODATO GESÙ CRISTO! QUESTO E’ IL SITO DELLA NOSTRA PARROCCHIA RINNOVATO IL 24.XI.2014

 
 

Carissimi,
siate i benvenuti nel sito
della Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo in Cagliari.
Questo sito vuole essere un luogo di incontro
e di evangelizzazione per tutti,
in particolare per tutti i giovani, per i lontani
e per coloro che ancora non conoscono l’Amore di Dio.
Assicuro a tutti coloro che visitano il nostro sito
un ricordo particolare nella S. Messa.
Dio vi benedica, la Madonna vi accompagni!
Don Chicco
 


AIUTATECI CON LE VOSTRE OFFERTE  A COSTRUIRE LA NUOVA FACCIATA DELLA CHIESA


PROGRAMMA SPIRITUALE PARROCCHIALE :

DELLA PARROCCHIA dal 1 ottobre 2021 al 1 giugno 2022

ORARIO DI APERTURA DELLA CHIESA:
Di mattina: martedì, mercoledì, venerdì dalle 8,30 alle 12,00
Di sera: sarà aperta dalle ore 16,30 fino al termine del programma quotidiano (21,30 circa)               SERATA DI PREGHIERA:
GIORNI FERIALI dalle 17,30 S. Rosario e al termine Benedizione Eucaristica ore 17,50;
S. Messa ore 18,30;
GIORNI FESTIVI dalle 18,00S. Rosario e al termine Benedizione Eucaristica ore 17,50;
S. Messa ore 18,30;
*ORE 21,30 MESSAGGIO E BENEDIZIONE DI FINE GIORNATA  SUL GRUPPO WHATSAPP PARROCCHIANI   (PER ISCRIVERSI COMUNICARE  CON MESSAGGIO AL 3382103960 IL PROPRIO NOME-COGNOME   NUMERO DI CELL.)

ORARI SS. MESSE
        FERIALE: ore 18,30
        PREFESTIVA: ore 19,00
        FESTIVE:
al mattino: ore 8,00;
al mattino: 10,00 (BAMBINI E RAGAZZI);
di sera: ore 19,00 (GIOVANI) .

SS. CONFESSIONI
Il parroco è sempre disponibile compatibilmente con gli orari delle celebrazioni liturgiche.

DIREZIONE SPIRITUALE
Prendere accordi col parroco, che assicura la massima disponibilità.

GRUPPO DI FORMAZIONE CRISTIANA (catechesi per gli adulti) SOSPESO PER CORONAVIRUS  / riprende in avvento 22 e 29 nov. – 6 e 13 dic.

ogni  LUNEDI’ SERA DALLE 19,30 ALLE 20,30. I temi che si tratteranno negli incontri  saranno indicati volta per volta di anno in anno. A tutti coloro che partecipano saranno fornite le dispense del corso.

INCONTRI DI FORMAZIONE CRISTIANA PER I GIOVANI    SOSPESO PER CORONAVIRUS        

gli incontri si tengono il MARTEDì SERA DALLE 21,00 ALLE 22,00 secondo un  calendario prestabilito che verrà distribuito e pubblicato. Gli incontri sono aperti a tutti. L’argomento degli incontri di formazione sarà indicato ogni anno secondo programma. Viene dato spazio e rilevanza alle domande dei partecipanti. A tutti viene fornita la traccia scritta della presentazione che sarà fatta dal parroco.

CORSO DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO                                                                                                                                                                                                                                                     il corso si tiene due volte l’anno: in autunno ed in primavera. le coppie interessate sono invitate a dare la loro adesione al parroco giorni ed orari sono da decidersi a comodità dei partecipanti

CORSO DI PREPARAZIONE AL BATTESIMO/ CRESIMA/ I COMUNIONE  dai 16 anni in su                                                                                                                                                                        la nostra parrocchia organizza dei percorsi formatiti in preparazione ai sacramenti della Iniziazione Cristiana (Battesimo-Cresima-I Comunione) affiancando ai giovani interessati un catechista che si occupa specificamente di ciascuno. Il parroco segue da vicino il percorso formativo e la preparazione morale in preparazione alla I Confessione. Per informazioni rivolgersi agli indirizzi che si trovano sotto la voce “contatti”.

CONTATTI

 Per ogni necessità  e per rivolgere qualsiasi domanda al parroco non esitare a scrivergli o a chiamare ai seguenti contatti:

tel. 070281773
tel. 070278440
mail parrocchia: ss.pietro.paolo@tiscali.it

Normalmente e se non ci sono contrattempi ti giungerà la sua risposta in giornata.

INTENZIONI DI PREGHIERA
E’ possibile segnalare intenzioni di preghiera scrivendo un e-mail al parroco.
Le intenzioni di preghiera saranno lette ogni settimana
il giovedì sera all’inizio dell’ora di adorazione dei giovani.

LETTERA CIRCOLARE AI PARROCCHIANI, AGLI AMICI, AI FEDELI E A QUANTI FREQUENTANO

LA NOSTRA PARROCCHIA

Carissimi,

i lavori della costruzione della Nuova Facciata della nostra Chiesa Parrocchiale sono ormai molto avanzati, mentre la situazione  che stiamo vivendo è molto seria, perché il coronavirus, avendo tolto il lavoro a molte famiglia e messo in crisi molteplici attività, ha permesso che anche la Parrocchia sperimentasse una crisi dal punto di vista delle risorse economiche con le quali far fronte alle spese della costruzione. Inoltre, ci è impedito dalle normative vigenti, ma anche dal buon senso, andare in giro per le parrocchie, come sempre abbiamo fatto, per vendere rosari, coroncine, catene, ornamenti vari che produciamo nel nostro Laboratorio. Per cui mi trovo costretto, anche su consiglio di molti, a rivolgermi a tutti voi parrocchiani, amici, frequentatori della nostra chiesa e componenti dei gruppi e delle associazioni parrocchiali, per proporre delle soluzioni che ci aiutino a reperire fondi per un’opera che non solo darà visibilità alla nostra chiesa ma, sono convinto, abbellirà il quartiere e la città, dando inoltre gloria a Dio e onorando il Cuore Immacolato di Maria e i nostri Santi Patroni, le cui statue saranno collocate rispettivamente al centro e alla sommità della nostra Nuova Facciata, nonché onorando la SS.ma Eucarestia mediante l’Ostensorio che sarà posto sull’arco di ingresso.

Il progetto di questa opera è volutamente una catechesi per coloro che la guarderanno: la croce posta sulla sommità ricorda il mistero Pasquale di Cristo nel quale siamo stati redenti, i Patroni ricordano che siamo nati nell’Anno della Fede 1967, indetto nel 19 centenario della morte di S. Pietro e S. Paolo. La statua del Cuore Immacolato ci ricorda la promessa di Maria Santissima a Fatima: “alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà”, promessa che riempie di speranza il nostro cuore. L’Ostensorio posto sull’arco di accesso ricorda a tutti ed invita tutti alla Adorazione Eucaristica Quotidiana, che si compie in questa chiesa.

Il complicato iter di questa costruzione lo conosciamo tutti: dalla presentazione del progetto al comune, al diniego datoci dallo stesso; dall’istanza al TAR, alla vincita della causa con la condanna del comune perché desse la concessione a costruire; dalla attesa snervante della autorizzazione comunale a costruire, al cambio di amministrazione che ha finalmente permesso che avessimo quanto era di nostro diritto e, infine, all’inizio dei lavori. L’importo di questi medesimi lavori che stiamo facendo, come tante ho detto, sono lievitati a cifre molto alte proprio perché siamo stati impediti a farli subito, e il passare del tempo, come sappiamo, ha portato alla crescita degli importi necessari per costruire la facciata. Inoltre, come temevamo, anche i lavori del vialetto, che avevamo recentemente concluso, dovranno, purtroppo, essere ripresi, perché se da una parte non potevamo non farli per il degrado in cui si trovava, dall’altra è stato necessario adesso distruggerne una parte per far posto agli spazi degli scavi. Anche questi sono soldi persi, e non per colpa nostra! Se ci avessero dato le autorizzazioni subito, infatti, non sarebbe stato necessario fare dei lavori che ora in parte sono andati persi e bisognerà rifare! Il progetto della facciata, che è un’opera semplice e lineare, secondo anche lo stile della nostra chiesa, è dell’Arch. M. Lucia Floris, che ha progettato tutto quello che riguarda la nostra Comunità (Chiesa Parr., Viale, Facciata, Oratorio). Non smetteremo mai di ringraziare l’Arch. Floris per tutto quello che ha fatto per noi gratuitamente, e per aver seguito e seguire ancora, con impegno e notevole dispendio di forze, l’iter burocratico, come anche i lavori di realizzazione di tutte le opere.

Carissimi, mentre vi ricordo che lo scopo della costruzione è dare un ingresso degno alla nostra parrocchia, una accoglienza comoda e amabile a parrocchiani e fedeli, un accesso senza barriere ai nostri fratelli ammalati e, disabili, sottolineo che, soprattutto, servirà a rendere funzionale l’accesso per Funerali, Matrimoni e Celebrazioni Festive con concorso di tanta gente. Mi fa molto soffrire che, a motivo di un ingresso non evidente né comodo, la esistenza della nostra Parrocchia sia del tutto ignorata dalla maggior parte delle persone, e che spesso si debbano leggere sul giornale necrologi dove si indica il numero civico della nostra parrocchia, perché la si possa individuare. Detto questo vi invito calorosamente a pensare alla parrocchia, a non dimenticarvi di essa!

Per questo propongo adesso varie modalità per sostenerla economicamente in vista del raggiungimento del fine del completamento dei lavori:

  • AUTOFINANZIAMENTO

È una modalità che abbiamo già verificato nella sua efficacia. Si tratta di impegnarsi da parte di singole persone o famiglie, al versamento di una quota mensile, che ciascuno stabilisce. A questo fine, come abbiamo già fatto per il rifacimento del viale, indicherò alcune persone che avranno l’incarico di ritirare le quote e farle pervenire in ufficio parrocchiale. Questa modalità indica una valore importante che è quello del “continuare a sostenere” la Comunità nel tempo.

  • OFFERTE LIBERE

È la modalità solita di sostegno alla Comunità. Si tratta di offerte che liberamente le persone portano in ufficio parrocchiale per un fine specifico. Si può ovviamente continuare ad usare questa modalità con libertà e con la solita generosità mettendo le offerte in busta e indicando la destinazione per la Facciata.

  • VERSAMENTI E BONIFICI

La parrocchia possiede un suo IBAN e un suo numero di Conto Corrente Postale dove si possono fare dei versamenti periodici (mensili, bimestrali, trimestrali…) oppure “una tantum” a favore della costruzione della nuova Facciata. Ecco le coordinate:

*Banca Intesa San Paolo IBAN: IT77 U030 6909 6061 0000 0014 460

*Conto Corrente Postale 16448094 intestato a Parrocchia SS. Pietro e Paolo in Cagliari, via Is Mirrionis 86, 09121 CAGLIARI

  • DIFFUSIONE DELLA RICERCA FONDI

Si è pensato anche di agevolare la diffusione della “RICERCA FONDI” preparando un apposito foglietto nel quale saranno indicati i modi per aiutare la nostra Comunità Parrocchiale nei lavori di costruzione della nuova facciata. Questi foglietti, che sarà possibile ritirare in ufficio parrocchiale, potranno essere diffusi tra le persone che conosciamo, tra gli amici, i colleghi, i vicini… anche se si tratta di persone che non conoscono la nostra parrocchia o che non sono parrocchiani. Uno di questi foglietti lo trovate allegato alla presente lettera.

  • GIORNATA MENSILE DI RACCOLTA DELLE OFFERTE

Una volta al mese si dedicherà una domenica normale o un’altra ricorrenza (Ceneri, Quarantore, Pasqua, ecc. ecc.) alla raccolta di offerte per la Facciata mediante la questa che si effettua nelle SS. Messe del giorno.

Carissimi,

continuiamo confidenti nell’aiuto della Provvidenza, del Cuore di Gesù e del Cuore di Maria il nostro impegno a favore della nostra Comunità. Non ci spaventino le difficoltà né, ancor meno, la nostra povertà, perché il Signore ci ha sempre aiutato e lo ha fatto ispirando e illuminando persone buone.  Ciascuno si senta responsabile, fino alla fine della Facciata, di questa opera, come se fosse cosa sua personale, perché così è in definitiva davanti a Dio e davanti alla società.

Vi ringrazio per avermi letto e vi benedico di cuore

Don Chicco Locci

DON CHICCO LOCCI CONFERMATO MISSIONARIO DELLA MISERICORDIA

In data 21 novembre 2016 il S. Padre Francesco ha confermato Don Federico Locci tra i Missionari della Misericordia, il decreto firmato 26.4.2017 e arrivato in questi giorni gli riconferma fino a nuovo ordine le facoltà per l’assoluzione dei 5 peccati riservati al Romano Pontefice:
1. profanazione delle Specie Eucaristiche (mediante asportazione o detenzione per uso sacrilego)
2. violenza fisica al Romano Pontefice
3. assoluzione del complice nei peccati contro il VI comandamento
4. violazione diretta del sigillo sacramentale da parte del confessore
5. captazione e/o divulgazione con i mezzi di comunicazione sociale del contenuto della confessione sacramentale
“Esprimo la mia gratitudine ad ogni Missionario della Misericordia per questo prezioso servizio offerto per rendere efficace la grazia del perdono. Questo ministero straordinario, tuttavia, non si conclude con la chiusura della Porta Santa. Desidero, infatti, che permanga ancora, fino a nuova disposizione, come segno concreto che la grazia del Giubileo continua ad essere, nelle varie parti del mondo, viva ed efficace. Sarà cura del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione seguire in questo periodo i Missionari della Misericordia, come espressione diretta della mia sollecitudine e vicinanza e trovare le forme più coerenti per l’esercizio di questo prezioso ministero.
Ai sacerdoti rinnovo l’invito a prepararsi con grande cura al ministero della Confessione, che è una vera missione sacerdotale. Vi ringrazio sentitamente per il vostro servizio e vi chiedo di essere accoglienti con tutti; testimoni della tenerezza paterna nonostante la gravità del peccato; solleciti nell’aiutare a riflettere sul male commesso; chiari nel presentare i principi morali; disponibili ad accompagnare i fedeli nel percorso penitenziale, mantenendo il loro passo con pazienza; lungimiranti nel discernimento di ogni singolo caso; generosi nel dispensare il perdono di Dio. Come Gesù davanti alla donna adultera scelse di rimanere in silenzio per salvarla dalla condanna a morte, così anche il sacerdote nel confessionale sia magnanimo di cuore, sapendo che ogni penitente lo richiama alla sua stessa condizione personale: peccatore, ma ministro di misericordia. (Papa Francesco “Misericordia et misera“, nn. 9-10)
Il missionario della Misericordia resta a disposizione dei Parroci, Rettori dei Santuari e Vescovi Diocesani, animando missioni al popolo e iniziative riferite particolarmente alla celebrazione del Sacramento della Penitenza.”